Parte oggi TUTTOFOOD Milano 2025, la fiera b2b di riferimento per l’ecosistema agroalimentare. Un appuntamento fondamentale a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore food & beverage. Giunto alla decima edizione, quest’anno dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano, TUTTOFOOD Milano 2025, diventa un luogo di riferimento e aggregazione per l’industria e la cultura agroalimentare a livello globale, grazie anche alla sinergia tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia.
Sono 4.700 le realtà aziendali presenti negli oltre 150mila metri quadrati della fiera distribuiti su dieci padiglioni. Oltre il 25% delle aziende proviene dall’estero, dal Nord America alle Filippine, dalla Spagna all’Egitto. Attesi oltre 3.000 top buyer internazionali e 90mila visitatori. Al centro del dibattito nelle diverse arene tematiche disseminate lungo la fiera troviamo le analisi degli andamenti e grandi temi dal mondo delle filiere, Esg, innovazioni e nuovi modelli di consumo nel retail e nell’Horeca.

L’evento si caratterizza per la rappresentatività completa di tutti i settori del food, che arriva a coprire anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology, grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (la fiera di Colonia, organizzatore di Anuga) e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del fuori casa, con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience.
Importante l’entrata internazionale dei più importanti buyer del food grazie al Buyers Program sviluppato in collaborazione con Ice-Agenzia: per loro un preciso programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema, in fiera e fuori, che intercetta le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori del cibo da Europa, Nord America, America Latina, Middle East, Asia ed Estremo Oriente, Australia e Sud Africa.
A TUTTOFOOD Milano 2025 le nuove tendenze e culture dell’alimentazione sono esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking, che affrontano i temi chiave che oggi interessano il settore: le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo, le opportunità internazionali aperte nel segmento della private label, i modelli alimentari del futuro, la lotta agli sprechi, la riduzione degli impatti produttivi, gli Esg, terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione.
Ampio anche il cartellone di eventi volti a valorizzare il beverage, con temi quali le novità del no & low alcohol (comparto oggi sempre più alla ricerca di una regolamentazione attuativa in Italia), il food pairing, la coffee mixology e le contaminazioni tra spirits e alta ristorazione (vera frontiera per sdoganare il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai bar
Inoltre, per la prima volta, in contemporanea con la fiera internazionale TUTTOFOOD, avrà luogo TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro, il primo “fuori salone” dedicato al mondo food, organizzato in collaborazione con Mondadori Media, che ridefinisce e delinea il rapporto con il cibo, dal passato al futuro.
Vanessa Pompili