Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Rome Startup Week 2025: possibilità per gli imprenditori - UNSIC

    Due giorni di eventi al Gazometro di Roma per tornare ad attrarre i talenti anziché esportarli. È l’intento del Rome Startup Week 2025 dal 7 all’8 maggio 2025, l’evento internazionale, organizzato da Roma Startup, in collaborazione con Mimit; Maeci ed Italian Trade Agency, Regione Lazio e Camera di commercio di Roma; Future4 Comunicazione; Orange Media Group e The Growth Kitchen che unisce competenze, talenti, investitori italiani e stranieri per promuovere l’Italia come centro dell’innovazione.

    La manifestazione riunisce i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale per creare connessioni significative, nuove opportunità di crescita e investimenti strategici.

    Rome Startup Week è una vetrina per le startup innovative italiane che permette di esporre e far conoscere la propria azienda a un pubblico internazionale e di accedere alla rete e al matchmaking con investitori e innovatori di alto livello. È una piattaforma unica per presentare il proprio brand a esperti di tecnologia e potenziali clienti, permettendo di aumenta la notorietà dell’imprea e stringere partnership di valore.

    I temi chiave affrontati in questa edizione sono:

    • capitale umano – il talento come forza trainante dell’innovazione
    • impatto sostenibile – startup e tecnologie per un futuro sostenibile
    • dal talento alla fondazione – come trasformare le competenze in imprenditorialità
    • ipercrescita – strategie per crescere rapidamente.

    “Siamo un Paese che continua a perdere talenti e competenze che emigrano all’estero e non tornano più nonostante il Decreto Crescita. I dati recenti sono drammatici: +36% di giovani che, anno dopo anno, lasciano l’Italia per lavorare o fare impresa all’estero. È un’emorragia che dobbiamo fermare: alla Rome Startup Week 2025 (RSW25) partiremo proprio dalle proposte di legge che gli innovatori di questo Paese metteranno in campo nel primo Policy Hackaton organizzato il 6 maggio al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso. L’obiettivo è tornare ad attrarre i talenti anziché esportarli”. Sono le parole di Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Startup – think & action tank per lo sviluppo dell’economia dell’innovazione e curatore della RSW25 per introdurre l’evento dove la tecnologia e l’innovazione ispirano i futuri leader del mondo e incontrano il mercato dei capitali.

    Vanessa Pompili

    link di origine

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag