Contattaci

    Prendi visione dell'informativa sulla privacy.
    Edit Template

    UNSIC: Mamone: "Bene l'approvazione del decreto legge Infrastrutture" - UNSIC

    Domenico Mamone

    “L’approvazione del decreto legge Infrastrutture segna un passaggio cruciale per il rilancio del sistema produttivo italiano, introducendo misure strategiche che possono generare effetti positivi sull’intero tessuto economico, in particolare sulle piccole e medie imprese”. E’ quanto dichiara Domenico Mamone, presidente dell’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori.

    “Come Unsic riteniamo che questo provvedimento possa rappresentare anche un punto di svolta per le imprese che operano nel settore dei servizi, della mediazione, dell’assistenza tecnica, progettuale e amministrativa, molte delle quali oggi scontano ritardi, ostacoli burocratici e scarsa valorizzazione del ruolo di intermediazione economico-sociale che svolgono.

    Il decreto, se attuato con efficacia, può creare nuove opportunità per le imprese di consulenza, mediazione immobiliare, commerciale, ambientale e infrastrutturale, e offrire un terreno fertile per la rigenerazione delle filiere professionali coinvolte nei processi di appalto, concessione, direzione lavori, assistenza normativa e logistica.

    Tra le disposizioni più rilevanti e di interesse per il mondo imprenditoriale, si segnalano:
    – la semplificazione delle procedure per gli appalti pubblici, che accelera i tempi di affidamento e realizzazione delle opere, riducendo la burocrazia e favorendo una più ampia partecipazione delle PMI;
    – le misure a sostegno del settore dell’autotrasporto, tra cui indennizzi per ritardi nelle operazioni di carico/scarico e incentivi per il rinnovo del parco veicolare, che rafforzano la competitività di un comparto strategico;
    – la promozione di grandi opere infrastrutturali, come il Ponte sullo Stretto di Messina e gli interventi connessi a Milano-Cortina 2026 e al Gran Premio di Formula 1, che possono generare significative ricadute positive sull’indotto economico e sull’occupazione;
    – l’attenzione alla legalità e alla trasparenza, con misure volte a prevenire infiltrazioni criminali nei cantieri e a tutelare le imprese virtuose.

    In tal senso, Unsic propone fin da subito l’avvio di tavoli tecnici permanenti tra governo, associazioni datoriali e rappresentanze territoriali, con l’obiettivo di monitorare l’attuazione delle misure, facilitare l’accesso delle imprese agli appalti pubblici e garantire un impiego diffuso, efficace e sostenibile delle risorse disponibili.

    Il decreto Infrastrutture può e deve rappresentare un’occasione concreta per restituire centralità alle imprese, rilanciare il ruolo degli imprenditori nei processi di sviluppo e costruire un modello di crescita che sia inclusivo, fondato sulla legalità, sul merito e sull’innovazione”.

    Giampiero Castellotti

    link di origine

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fissa un appuntamento

    Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!

    Ultime News

    Categorie

    Tag