
L’Inps, con propria circolare n. 76 del 14.4.2025, illustra la disciplina del Bonus nuovi nati -all’articolo 1, comma 206 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) che prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a...
L’Inps, con propria circolare n. 76 del 14.4.2025, illustra la disciplina del Bonus nuovi nati -all’articolo 1, comma 206 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) che prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a...
L’Inps, con proprio messaggio 1217 del 9.4.2025, comunica che dal 15 aprile 2025 si provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023 per il contributo per sostenere le spese...
In particolare, è stata rimandata fino al 31 dicembre 2025 l’inapplicabilità dei termini di prescrizione dei contributi di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2020, e alla Gestione...
L’Inps, con proprio messaggio n. 1185 del 7.4.2025, fornisce le istruzioni, i requisiti di accesso e le modalità di presentazione della domanda. Beneficiari delle prestazioni integrative di CIGS, CIGO e AIS sono i lavoratori subordinati dipendenti dei datori di lavoro...
L’Inps, con propria circolare n. 71 del 31.3.2025, comunica l’adozione, nei propri sistemi informativi, del codice ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro. Inoltre, è stata aggiornata la “Procedura...
L’Inps, con proprio messaggio n. 1165 del 4.4.2025, comunica la documentazione che deve essere allegata per il rimborso del “contributo asilo nido” . Il servizio di asilo nido reso da Istituti o scuole riconosciuti da pubbliche Amministrazioni e da enti...
L’Inps, con propria circolare n. 73 del 3.4.2025, informa che dal 3 aprile 2025 è possibile escludere (per un importo massimo di 50mila euro per nucleo familiare) i Titoli di Stato, i Buoni Fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato)...
L’Inps, con proprio messaggio n. 1173 del 4.4.2025, comunica che a seguito delle verifiche effettuate, sono stati individuati i soggetti titolari dell’assegno sociale che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicare all’Inps la propria situazione reddituale – per i soggetti che...
L’Inps, con proprio messaggio n. 1086 del 31.3.2025, comunica che il Cassetto previdenziale per le aziende agricole sarà dismesso dal 1° aprile 2025. Le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed...
L’Inps, con proprio messaggio n. 1115 dell’1.4.2025, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, comunica che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento QualProf>, per...
Il primo passo verso una consulenza fiscale e previdenziale efficace inizia da qui: fissa il tuo appuntamento oggi stesso!
Utilizziamo cookie per migliorare l’esperienza e raccogliere dati anonimi. Puoi accettare o rifiutare: alcune funzioni potrebbero essere limitate senza consenso.